Vai al contenuto principale

Premi

2025: Premio Meyvaert per la sostenibilità ecologica

Nel 2025, il MUZOO ha ricevuto il prestigioso Premio Meyvaert per la sostenibilità ambientale, un riconoscimento europeo che premia i musei particolarmente impegnati nella salvaguardia dell’ambiente.

Questo premio riconosce il notevole lavoro svolto dal MUZOO, un luogo unico che riunisce un museo di storia naturale e uno zoo nello stesso sito. Grazie a questo approccio integrato, il MUZOO offre un’esperienza educativa originale basata sul rapporto tra uomo e natura.

L’istituto si distingue per il suo impegno nei confronti della biodiversità, attraverso azioni concrete di sensibilizzazione, conservazione e accoglienza della fauna locale. Le sue iniziative di punta includono una stazione di cura per animali selvatici, che ogni anno accoglie diverse centinaia di animali feriti o in difficoltà, alcuni dei quali vengono poi reintrodotti nel loro habitat naturale.

Il MUZOO sviluppa anche mostre e attività educative che incoraggiano il pubblico a comprendere meglio le attuali problematiche ambientali. Il suo approccio coinvolgente e responsabile lo rende un esempio stimolante nel panorama museale europeo.

L’assegnazione del Premio Meyvaert nel 2025 testimonia il riconoscimento di questo approccio innovativo e sostenibile e posiziona il MUZOO come punto di riferimento in termini di museologia impegnata.

2025: Premio Réseau romand science et cité

Ogni anno, il Réseau romand science et cité assegna un premio per lo sviluppo di una cultura della citizen science nella Svizzera francese.

Nel 2025, MUZOO ha vinto insieme a Onl’fait, il FabLab di Ginevra!

Gli alunni della scuola ESPACE, un luogo collettivo di apprendimento e scambio per persone provenienti da contesti migratori, affronteranno il tema dell’alterità animale.
Intitolato Ah!Nimal, l’obiettivo del progetto è quello di produrre attività educative basate sull’impulso fornito dagli alunni.

2023: Premio Expo (SCNAT), per la mostra “Piano B

Nel 2023, il MUZOO è stato insignito del Prix Expo dall’Accademia Svizzera di Scienze Naturali per la sua mostra permanente Plan B. Questo premio riconosce le mostre che combinano rigore scientifico, originalità e accessibilità per il grande pubblico.

Plan B adotta un approccio creativo alle problematiche legate alla perdita di biodiversità, combinando umorismo, chiarezza e interattività. La scenografia immersiva e contemporanea incorpora vedute degli animali vivi dello zoo, rafforzando il legame tra i contenuti scientifici e l’esperienza di vita reale.

Il premio riconosce il lavoro di squadra di MUZOO e conferma il suo ruolo importante nella sensibilizzazione ambientale attraverso una museografia innovativa e impegnata.

2012: Premio Expo (SCNAT) “Impegno a lungo termine”.

Nel 2012, il Museo di Storia Naturale di La Chaux-de-Fonds ha ricevuto il Premio Expo dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali per l’impegno a lungo termine. Il premio è stato assegnato in riconoscimento dell’impegno a lungo termine del museo nella sensibilizzazione ambientale, che ha portato avanti per quasi 170 anni nonostante le risorse limitate.

L’istituzione si distingue per le sue mostre originali e le sue numerose attività educative, come la “Notte del gufo” o il “Film sulla natura”, che avvicinano il pubblico alla natura e abbattono i pregiudizi.

Questo riconoscimento premia il lavoro collettivo del museo e gli permetterà di portare avanti i suoi progetti per arricchire le sue mostre future.